Spesso si confonde il concetto di performance con il risultato finale, con la vittoria.
Si pensa all’alta prestazione come al risultato raggiungibile solo grazie ad un grande talento, o il grande sacrificio.
Oppure si associa l’alta prestazione all’immagine dell’atleta olimpico, al pilota di Formula 1 o a chiunque compia imprese epiche.
In realtà chiunque può arrivare all’alta prestazione nello specifico campo in cui sceglie di allenarsi.
Il risultato è la naturale conseguenza di processo e prestazione.
La prestazione è
✓ un processo o un’azione che noi mettiamo in campo per migliorare ciò che facciamo,
✓ è un processo di crescita protratto nel tempo,
✓ è ciò che ogni atleta o professionista di qualsiasi settore svolge con metodo, durante la propria attività alla ricerca del massimo risultato possibile in uno stato di benessere psicofisico.
Ed è ciò che dico sempre ai miei atleti: “la cosa importante è aver messo in campo, al massimo delle nostre possibilità, quello che avevamo in saccoccia quel giorno”.
Raggiungere l’alta prestazione significa aver espresso al meglio il proprio potenziale.
L’alta prestazione è il prodotto di una pratica gestita nel tempo, è l’allineamento tra queste tre componenti:
☞ Prestazione ideale. Durante la prestazione l’atleta dà il massimo delle sue abilità. Il successo è dare il 110% indipendentemente dal risultato.
☞ Sviluppo ideale. L’atleta si focalizza sulla crescita a lungo termine: pianifica la sua road map e i suoi obiettivi. L’obiettivo è come un faro, ti indica la rotta da perseguire e, anche nei momenti di difficoltà, sai sempre dove andare e cosa fare.
☞ Esperienza ideale. L’atleta si diverte durate la prestazione. Si gode la competizione indipendentemente dal risultato.
L’atleta che ha un’altissima prestazione non sempre vince, ma è felice perché è riuscito a dare il massimo.
L’High Performance si raggiunge attraverso l’utilizzo sia della parte conscia del cervello, sia dell’inconscio sviluppando allenamento tecnico, fisico e mentale.
In campo sportivo si ottiene con il perfezionamento progressivo di un gesto, la sua ripetizione eccellente, in uno stato di alta concentrazione.
L’alta prestazione in qualsiasi campo si raggiunge con: disciplina, allenamento costante, divertimento, fasi di riposo (necessarie quanto l’allenamento), corretta respirazione, idratazione e nutrizione appropriata, cura del corpo.
L’High Performance Coach è un professionista che sa dosare tutti questi elementi per aiutare l’atleta o il professionista a esprimere le sue potenzialità in uno stato di benessere psicofisico per raggiungere il massimo risultato possibile.